
E se il buongiorno si vede dal mattino…
È passato un anno da quando, seduta a gambe incrociate sul bel prato della sede pisana di Vianova, tentavo di accendere un ottimo sigaro offertomi dal Co-Founder & CEO dell’Azienda in cui ero stata assunta da un mese.
L’accendino ultra sottile era bello ed elegante, ma ben poco maneggevole per un’inesperta fumatrice come me; le difficoltà di accensione e il conseguente imbarazzo andavano crescendo di pari passo, ma il Collega di scrivania, con cui condividevo l’inusuale e sorprendente esperienza, non ebbe difficoltà a spostare l’attenzione su di sé, mettendosi a rotolare nell’erba e contagiandoci con una fantastica risata a 32 denti.
In quell’occasione raccontammo di noi, delle nostre famiglie, dei nostri interessi ed obiettivi, del nostro lavoro quotidiano e, a seguito di quella piacevolissima e inconsueta conversazione a tre, il contratto di lavoro ci fu trasformato nelle successive 24 ore, da tempo determinato a tempo indeterminato.
L’importanza dell’accoglienza e dell’inclusione in Vianova
Ebbene, dopo 25 anni di lavoro in tre importanti aziende, per la prima volta posso dire che quel senso di stupore e di entusiasmo provato allora, non ha smesso di accompagnarmi ogni mattina nell’incontrare Colleghi e Clienti… regalandomi il sorriso che viene a farmi visita senza averci preso appuntamento.
Questo è un breve aneddoto, uno dei tanti, per raccontare l’importanza dell’accoglienza e dell’inclusione a tutti i livelli in Vianova e quanto questa possa influire sul benessere del Dipendente, sulla qualità del lavoro e, a cascata, sulla gestione del Cliente finale.
Scopri le esperienze di altri Colleghi






Eleonora Lucchi
People Development








Alessandro Perrucci
UCC Phone


Coliman Miconi
Inside Sales





Giacomo Rossi
Delivery


Marco Marzialetti
Assurance







Laura Castagnetta
Legal & Regulatory



