Arriva Apple Intelligence: come funziona su iPhone, iPad e Mac
Sommario
Il grande momento è arrivato. Apple Intelligence, il sistema di intelligenza artificiale per Iphone, iPad e Mac, è disponibile anche in Italia e nell’UE.
Grazie a Apple Intelligence i dispositivi dell’azienda di Cupertino si trasformano in veri e propri assistenti personali in grado di gestire la tua agenda, scrivere testi e generare video partendo da una semplice descrizione.
Apple Intelligence promette anche maggiore attenzione alla privacy, grazie alla possibilità di gestire i dati direttamente sul proprio device senza condividerli in cloud e su app di terzi.
Cosa cambia con Apple Intelligence
Lo slogan che accompagna il lancio del nuovo servizio è intrigante: l’intelligenza artificiale diventa naturale.
Apple intelligence si presenta infatti come un assistente personale che impara a conoscere l’utente e gli permette di accedere a numerose funzionalità di scrittura e creatività.
Migliora i testi
Le nuove funzionalità di scrittura e revisione permettono di riassumere, editare e migliorare testi in mail, messaggi, note e app di terzi. Per comodità i testi possono anche essere riassunti in diagrammi e elenchi puntati.
Gli utenti possono anche richiedere diverse versioni dello stesso testo con toni di voce diversi (es. più formali per mail lavorative o amichevoli per una conversazione tra amici).
Gestisce immagini e video
Lo strumento Image Playground permette di creare immagini personalizzate partendo da indicazioni testuali. Gli utenti possono anche utilizzare Genmoji per scatenare la propria fantasia e creare emoji su misura.
L’intelligenza artificiale potenzia anche gli strumenti fotografici e video. La ricerca tra le proprie foto diventa più semplice e i documenti possono essere montati in video emozionali o divertenti con semplici indicazioni testuali.
Con la funzione Ripulisci è possibile eliminare elementi indesiderati dalle immagini con estrema facilità.
Ti aiuta con l’intelligenza visiva
I device con Apple Intelligence possono utilizzare la fotocamera per “leggere” l’ambiente circostante e acquisire informazioni utili. Ad esempio tradurre testi in tempo reale, riconoscere indirizzi e numeri telefonici per memorizzarli o interpretare immagini complesse.
Diventa un assistente personale
Anche Siri si evolve trasformandosi in un vero e proprio assistente personale per gestire le attività. L’intelligenza artificiale integrata migliora la comprensione del linguaggio e le interazioni conversazionali.
Si integra con Chat GPT
Molto importante è l’integrazione con Chat GPT che permette di utilizzare le sue funzionalità generative senza saltare da un’app all’altra.
Tutela la privacy in maniera intelligente
I potenti processori integrati all’interno dei device Apple permettono di elaborare direttamente le informazioni, senza trasferire dati sul Cloud. L’elaborazione on device promette quindi di proteggere le informazioni personali e la privacy.
Come ottenere Apple Intelligence
Per utilizzare Apple Intelligence è necessario avere un device abilitato e scaricare una versione aggiornata dei sistemi operativi Apple.
I device compatibili con Apple Intelligence
L’elenco dei device compatibili è stato diffuso dalla Apple sul suo sito:
- iPhone: iPhone 15 Pro/iPhone 15 Pro Max o versioni successive e iPhone 16 o versioni successive.
- iPad: iPad con A17 Pro o con SoC M1 e versioni successive.
- Mac: qualsiasi Mac con SoC M1 o versioni successive
Sistema operativo e attivazione
Dopo una lunga attesa, Apple Intelligence è disponibile anche in Italia e UE, insieme alle versioni dei sistemi operativi di Apple iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4 e successive.
Per utilizzare le nuove funzionalità è quindi necessario aggiornare il sistema operativo dei propri device (il percorso da seguire è Impostazioni>Generali>Aggiornamento software).
Gli strumenti di Apple Intelligence devono poi essere attivati dalle Impostazioni, tramite la voce Apple Intelligence e Siri.