Fibra ottica: perché la velocità di upload è fondamentale per le aziende?
Sommario
Immagina di essere in una videoconferenza con un Cliente importante.
Hai preparato accuratamente la tua presentazione e sai che la tua offerta commerciale è competitiva.
All’improvviso il video rallenta, inizia a singhiozzare e poi addirittura si blocca. Cosa potrebbe aver provocato questo incidente che ti fa piombare nel panico, danneggia l’immagine della tua azienda e mette a rischio un’opportunità di business? L’indiziato principale è uno: la bassa velocità di upload della tua connessione internet.
Quello delle videoconferenze è solo un esempio.
La velocità in upload ha un impatto importante su gran parte delle attività fondamentali per le aziende nell’era del Cloud e della digital transformation: collaborazione a distanza, condivisione di file, backup, centralini, streaming, VPN. Inoltre, una banda in upload elevata e stabile è essenziale per garantire reattività, sicurezza ed efficienza per molti altri ambiti tecnologici avanzati: applicazioni IoT, robotica, realtà aumentata.
Quindi ignorare o sottovalutare le prestazioni dell’upload è un errore grave.
Leggi questo articolo per scoprire quali tecnologie scegliere per migliorare l’upload.
Velocità di upload: i numeri crescono
Basta una statistica per confermare l’importanza crescente della velocità di upload.
Secondo l’osservatorio AgCom, tra il 2020 e il 2024 il consumo di traffico dati in upload in Italia nel 2024 è aumentato del 32,9% rispetto all’anno precedente.
Negli anni dal 2020 al 2024 il traffico in upload, cioè dall’interno di un’azienda o di un’abitazione verso l’esterno, è cresciuto complessivamente del 97,6% (a fronte di un 65% per quello in download, cioè in arrivo dall’esterno).
Perché è avvenuto questo aumento? E perché questo trend in costante crescita ha un’importanza strategica per le imprese?
Cos’è la velocità di upload e perché adesso è importante quanto il download?
La velocità di download misura la rapidità con cui i dati vengono ricevuti da internet. Invece, la velocità di upload determina quanto velocemente possono essere inviati.
Se un tempo l’upload era un aspetto secondario rispetto al download, oggi rappresenta un elemento strategico per garantire efficienza, produttività e sicurezza nei processi aziendali.
Una banda in upload elevata garantisce connessioni più stabili e rapide, soprattutto per le aziende che lavorano in cloud, con soluzioni di smart working o utilizzano sistemi IoT.
Perché la velocità di upload è importante per le imprese?
Normalmente, quando si valuta un’offerta commerciale per una connessione internet, ci si concentra sul download. Questo è un errore da evitare, perché per molte attività aziendali, soprattutto nell’era del cloud, l’upload ha la stessa rilevanza.
Ecco alcuni casi in cui le prestazioni dell’upload sono decisive.
Lavoro in cloud e condivisione di file
Le aziende utilizzano sempre più servizi cloud per archiviare e condividere documenti, gestire applicazioni e collaborare in tempo reale. Strumenti come Google Drive, Microsoft 365, Dropbox e CRM aziendali richiedono una connessione con elevata capacità di upload per garantire prestazioni ottimali.
Smart working e videoconferenze
Lo smart working è ormai una realtà consolidata, e le piattaforme per le videoconferenze e la collaborazione necessitano di una buona banda in upload per garantire videochiamate in alta qualità, evitando lag, interruzioni o audio distorto.
IoT e sensori connessi
I dispositivi IoT, come sensori industriali, sistemi di monitoraggio ambientale, dispositivi per la smart home o smart city, devono inviare costantemente dati ai server cloud o ad altri dispositivi per l’elaborazione in tempo reale. Una banda in upload insufficiente potrebbe rallentare o compromettere il funzionamento di questi sistemi.
Robotica industriale, automazione e manutenzione predittiva
Nelle fabbriche smart, i robot e i macchinari automatizzati comunicano tra loro e con i sistemi di controllo centralizzati. Se i dati inviati dai robot non arrivano con la velocità necessaria, si possono verificare ritardi nei processi produttivi o malfunzionamenti.
Lo stesso vale per le aziende che utilizzano soluzioni di telemetria e manutenzione predittiva, dove dispositivi e macchinari trasmettono dati in tempo reale a sistemi di analisi remota.
Veicoli autonomi e logistica
Nel settore dei trasporti e della logistica, i veicoli autonomi e i sistemi di gestione delle flotte utilizzano sensori e telecamere per trasmettere dati su traffico, posizione e stato del veicolo. Una banda in upload inadeguata potrebbe limitare l’efficienza e la sicurezza di questi sistemi.
Realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR)
Tecnologie come la realtà aumentata e la realtà virtuale, utilizzate in formazione, assistenza remota e design industriale, richiedono una trasmissione continua di dati in alta risoluzione. Una bassa capacità di upload può causare lag e perdita di qualità dell’esperienza.
Backup e sicurezza dei dati
Le aziende effettuano backup periodici dei propri dati su server remoti o cloud per proteggersi da guasti hardware, attacchi informatici o perdite accidentali. Una connessione lenta in upload può rendere questo processo inefficiente o addirittura comprometterlo.
VoIP e centralini in cloud
Molte imprese utilizzano servizi di telefonia VoIP e centralini virtuali, che necessitano di una connessione stabile con buona banda in upload per garantire chiamate fluide, senza ritardi o cadute di linea.
Streaming e contenuti multimediali
Aziende che producono contenuti multimediali, come studi di marketing, agenzie pubblicitarie o media company, devono caricare video in alta risoluzione su piattaforme come YouTube, Vimeo o social network. Un upload veloce riduce i tempi di attesa e migliora il workflow.
VPN e accesso remoto ai dati aziendali
Sempre più imprese utilizzano VPN per consentire ai dipendenti di accedere in sicurezza ai server aziendali da remoto. La qualità dell’upload influisce direttamente sulla velocità e sull’affidabilità della connessione.
Quali fattori influenzano la velocità di upload?
La ricerca di una connessione performante e stabile è essenziale per le imprese. Anche dopo l’attivazione di una nuova linea è importante eliminare tutti gli ostacoli per farla funzionare al meglio.
Tipo di connessione
Non tutte le tecnologie di rete offrono le stesse prestazioni in upload. Per le aziende con esigenze particolari è sempre importante consultarsi con il proprio operatore o con un system integrator di fiducia.
Alcune connessioni come la fibra dedicata o i collegamenti radio punto-punto forniscono velocità simmetriche (stessa velocità in download e upload), mentre altre sono sbilanciate a favore del download.
Una connettività in FTTH (Fiber to the Home) o FTTC può rispondere alle esigenze sull’upload della maggior parte delle imprese, soprattutto le PMI.
L’ADSL invece non offre prestazioni adeguate se si ha bisogno di banda in upload.
Anche tecnologie mobili come il 5G e il 4G offrono buone velocità di upload, ma le prestazioni dipendono dalla copertura e dalla congestione della rete mobile.
Congestione della rete
Se in azienda molte persone o dispositivi utilizzano contemporaneamente la rete per attività che richiedono upload intensivo (es. videoconferenze, backup cloud, streaming live), la banda disponibile può ridursi, causando rallentamenti. Questo problema è più evidente in orari di punta per le connettività condivise.
Hardware di rete obsoleto
Router, switch, modem e schede di rete datati possono limitare la velocità di upload, anche se la connessione è veloce. È importante utilizzare dispositivi compatibili con le ultime tecnologie, come il Wi-Fi 6 o router con porte Gigabit Ethernet, per evitare colli di bottiglia.
Interferenze Wi-Fi e qualità del segnale
In generale le connessioni cablate assicurano prestazioni migliori rispetto al WiFi.
Se si utilizza una connessione wireless, la velocità di upload può essere influenzata da:
- Distanza dal router – Più si è lontani, più il segnale si degrada.
- Ostacoli fisici – Muri, mobili e altri oggetti possono ridurre la qualità della connessione WiFi.
- Dispositivi elettronici vicini – Microonde, telefoni cordless e altri apparecchi possono creare interferenze.
- Sovraccarico della banda WiFi – Se troppi dispositivi usano lo stesso canale, le prestazioni possono peggiorare.
Limitazioni dell’operatore e tipo di piano internet
Alcuni provider impongono limitazioni sulla velocità di upload, specialmente nei piani consumer, riservando le prestazioni migliori ai contratti business. Inoltre, alcuni piani potrebbero prevedere una gestione del traffico (traffic shaping) che rallenta l’upload in determinate condizioni.
Configurazione della rete aziendale o domestica
In ambienti aziendali, firewall e impostazioni di rete potrebbero influenzare l’upload, limitandolo per motivi di sicurezza o prioritizzando alcuni tipi di traffico. L’uso di VPN o reti proxy può anch’esso influire sulla velocità di upload.
Prestazioni del dispositivo in uso
Anche il computer, smartphone o server che invia i dati può essere un collo di bottiglia. Un processore datato, RAM insufficiente o una scheda di rete non ottimizzata possono ridurre le prestazioni di upload, specialmente con file di grandi dimensioni o in applicazioni di streaming e videoconferenza.
Come posso testare la mia velocità di upload?
Esistono strumenti online gratuiti come Speedtest.net o Fast.com che permettono di verificare la velocità di upload della propria connessione e confrontarla con i valori dichiarati dal provider.
Alcuni operatori mettono anche a disposizione strumenti utili come grafici degli effettivi consumi di banda che si aggiornano in tempo reale.
Come posso ottenere una velocità di upload elevata?
Prima di investire in una nuova connettività è quindi importante stabilire quali siano i consumi di banda effettivi di un’azienda in download e upload e le necessità presenti e future.
Una volta chiariti questi punti è possibile scegliere che tipo di tecnologia attivare.
Velocità di upload: come aumentarla con la banda simmetrica
Le soluzioni più indicate per chi necessita di elevate prestazioni in upload sono quelle simmetriche, cioè con la stessa quantità di banda in download e upload.
Fibra dedicata e FTTO
Le fibre dedicate e le FTTO (Fiber To The Office) forniscono una connessione Internet con elevate prestazioni fino a 10 Gbps simmetrici. Questo tipo di connettività è più stabile e garantisce velocità elevate in upload.
Il percorso tra la sede del Cliente e il pop dell’operatore viene realizzato tramite una linea in fibra ottica dedicata al singolo Cliente.
Questo significa che le fibre dedicate e FTTO sono più veloci delle connettività tradizionali (in fibra condivisa come le FTTH e miste fibra-rame come le FTTC), hanno maggiore stabilità e, soprattutto, consentono di ottenere valori simmetrici di download e upload.
Questo tipo di tecnologie richiede però investimenti maggiori per l’attivazione rispetto alle tradizionali connettività perché richiede lavori di scavo e autorizzazioni.
Connessioni radio punto-punto
Anche in questo caso si parla di connettività simmetriche, con quantità di banda elevate e prestazioni simili alla fibra dedicata.
In una connessione radio dedicata punto-punto, il ponte radio che collega la sede aziendale con l’antenna trasmittente viene utilizzato in maniera esclusiva da un singolo Cliente.
La velocità di accesso in questo caso può arrivare a un 1 Gbps simmetrico.
Una connessione radio punto-punto può avere costi e tempi di installazione molto ridotti rispetto a una fibra dedicata.
Velocità di upload: come aumentarla con le connessioni condivise
Per le aziende con budget più contenuti esistono connettività in fibra condivisa che garantiscono prestazioni eccellenti anche in upload.
FTTH e FTTB
Connettività come FTTH e FTTB permettono di ottenere grande velocità (a costi relativamente ridotti) grazie all’utilizzo di collegamenti realizzati completamente in fibra ottica.
La velocità teorica di una fibra condivisa può arrivare fino a 1 Gbps in download e 300 Mbps in upload, ma trattandosi di connettività condivisa – cioè utilizzata contemporaneamente da più abitazioni o aziende – le prestazioni reali dipendono dalla quantità di traffico.
In questo caso tocca all’operatore garantire la qualità del servizio grazie al monitoraggio e alla gestione dei volumi di traffico.
FTTC
Nella FTTC il collegamento in Fibra ottica arriva in una cabina esterna molto vicina alla sede dell’utente. La sede viene raggiunta con un doppino in rame in tecnologia VDSL o VDSL2.
La velocità massima in download di una VDSL si attesta sui 100 Mbps (20 per l’upload). Quando la distanza del cabinet dalla sede dell’Azienda supera i 700 metri le performance iniziano a scendere. Se si superano i 1500 metri le prestazioni diventano simili a una classica ADSL.
Connettività radio e FWA
Nelle zone non raggiunte da connettività di rete fissa performanti, le connessioni radio e FWA rappresentano una valida alternativa.
Questo vale anche per le connessioni radio che utilizzano collegamenti condivisi, cioè punto-multipunto.
In una connettività punto-multipunto le prestazioni effettive dipendono dalla quantità di utenti che si collegano a quel punto di accesso e dai livelli di saturazione della stazione radio base gestita dall’operatore.
Velocità di upload: la chiave per il successo
L’importanza della velocità di upload per le aziende è in costante crescita. Una connessione inadeguata può rallentare le operazioni quotidiane e compromettere la competitività.
Investire in soluzioni di connettività avanzata può fare la differenza per la crescita e la sicurezza della tua azienda.
In questo contesto è fondamentale scegliere le tecnologie di accesso alla rete più adatte alla propria azienda e ottimizzarne le prestazioni. Il supporto di un operatore B2B e di un system integrator specializzato sono la chiave per creare un’infrastruttura IT a prova di futuro.

White Paper
Telecomunicazioni per le imprese
Per scaricare questo contenuto e ricevere altre notizie sul mondo TLC iscriviti alla nostra Newsletter