tutti gli articoli
tempo lettura: 3 minuti
Mobile
26 marzo 2025

I viaggi all’estero crescono del 60%: come gestire il roaming dati in modo semplice

Sommario

    Il futuro dei viaggi è qui, e si preannuncia più connesso che mai. Entro il 2040, il numero di spostamenti internazionali raggiungerà la cifra record di 2,4 miliardi, con un aumento del 60% rispetto ad oggi. A rivelarlo è la ricerca NextGen travellers and destinations, realizzata dalla società di consulenza Deloitte, che evidenzia una crescita esponenziale del turismo internazionale.

    In un mondo sempre più digitale, dove la mobilità è essenziale sia per il tempo libero che per il lavoro, come possiamo assicurarci di rimanere connessi senza sorprese in fattura? La risposta è una sola: gestire al meglio il roaming dati.

    Cos’è il roaming: il ponte tra reti mobili che assicura l’accesso ai dati

    Immagina di essere in una città straniera, lontano dalla tua rete mobile abituale.
    Come fa il tuo cellulare a continuare a funzionare per farti chiamare e navigare? Semplice, grazie al roaming internazionale.

    Questo servizio permette al tuo dispositivo di “saltare” da una rete all’altra, proprio come un viaggiatore che cambia treno. In pratica, il tuo operatore si accorda con le compagnie telefoniche locali per farti usare le loro infrastrutture. È un po’ come avere un passaporto che ti permette di accedere a diverse reti mobili.

    Roaming dati: internet senza confini

    E il roaming dati all’estero come funziona? Esattamente alla stessa maniera, ma applicata ad Internet.

    Invece di usare la tua connessione domestica, ti appoggi alle reti locali per navigare, controllare le email o usare le app.

    Il roaming dati, quindi, è la possibilità di rimanere online anche quando sei dall’altra parte del mondo (almeno dove esiste una copertura mobile).

    Perché i costi del roaming dati possono lievitare?

    Quando usi il telefono all’estero, il tuo operatore deve “affittare” la rete di un’altra compagnia telefonica. Questo passaggio, inevitabilmente, comporta dei costi che dipendono da accordi sviluppati tra i singoli operatori a livello internazionale.

    Ecco perché le tariffe del roaming possono essere più alte rispetto a quelle nazionali, soprattutto se ti trovi fuori dall’Unione Europea.

    Europa: un viaggio senza sorprese (o quasi) grazie al roaming

    Secondo la ricerca NextGen travellers and destinations, i paesi europei rimangono in cima alla lista delle destinazioni preferite dai viaggiatori.

    Se la tua meta è una delle affascinanti città europee, puoi tirare un sospiro di sollievo. Grazie alle normative europee, il roaming all’interno dell’Unione Europea funziona come a casa: puoi usare minuti, SMS e dati inclusi nella tua offerta senza costi aggiuntivi.

    Questa regola, che prende il nome di Roaming Like at Home, si applica in tutti i paesi dell’UE, ma si estende anche a Norvegia, Islanda e Liechtenstein. Alcuni operatori, come Vianova, estendono la stessa regola anche ad altri paesi molto visitati come Svizzera e Regno Unito (nel gruppo viene inserita anche l’Ucraina).

    Se poi hai un piano tariffario a pacchetto, devi sapere che gli operatori europei sono tenuti a mantenere soglie concordate con l’operatore italiano (di solito una percentuale della quantità di dati, SMS e traffico voce inclusa nel pacchetto), a condizione che, negli ultimi 4 mesi, il traffico sviluppato nel Paese di residenza sia stato almeno il 50,1% del totale.

    Oltre i confini europei: un occhio al budget

    La ricerca NextGen travellers and destinations prevede una crescita significativa dei viaggi verso i paesi dell’Asia e del Pacifico nei prossimi anni. Ma cosa succede se il tuo viaggio ti porta al di fuori dell’Europa? Qui le cose si complicano leggeremente.

    I costi del roaming possono variare notevolmente a seconda del paese e dell’operatore, e le tariffe possono essere anche piuttosto salate. È quindi fondamentale informarsi in anticipo per evitare brutte sorprese in bolletta quando si decide di viaggiare all’estero in paesi extra-europei.

    Per evitare questi problemi, Vianova ha creato un’offerta completa per gestire al meglio il roaming extra-UE, adatto sia per chi viaggia per piacere che per chi si reca all’estero per lavoro. Ogni Cliente può scegliere tra diversi pacchetti completi per viaggiatori frequenti e per chi si sposta occasionalmente, con la certezza di avere sempre sotto controllo i costi, anche grazie all’esclusivo servizio SIM Manager (pensato per gestire con semplicità le SIM aziendali da un’unica piattaforma).

    Attivare roaming dati: quando serve davvero

    Prima di addentrarci nell’attivazione roaming dati, è bene fare una distinzione importante.
    Il roaming per chiamate e SMS è generalmente sempre attivo, a meno che tu non abbia impostato il tuo dispositivo in modalità aereo.

    In pratica, quando varchi i confini nazionali, il tuo telefono si connette automaticamente alle reti degli operatori locali. Questo ti permette di ricevere e inviare chiamate e SMS senza problemi, con i costi previsti dal tuo piano tariffario. Se ti trovi fuori dall’Europa e non hai offerte specifiche, fai attenzione: anche solo ricevere una chiamata potrebbe costarti caro.

    A differenza del roaming voce e SMS, il roaming dati non è sempre attivo di default. Questo significa che, se non lo attivi manualmente, non potrai navigare in Internet, usare le app o controllare le email quando sei all’estero. Per attivare il roaming dati, devi andare nelle impostazioni del tuo telefono, cercare la sezione “Rete mobile” o “Connessioni” e attivare l’opzione “Roaming dati”.

    Dati roaming: come gestire la tua SIM all’estero senza sorprese

    La gestione delle SIM all’estero è un aspetto cruciale per chi vuole rimanere connesso senza spendere una fortuna.

    Prima di partire, è fondamentale informarsi sulla copertura e sui costi del roaming offerti dal proprio operatore. Spesso, infatti, esistono piani tariffari specifici per i viaggi all’estero, che possono risultare più convenienti rispetto alle tariffe standard.

    Una volta a destinazione, tieni d’occhio le impostazioni del tuo telefono: disattiva il roaming dati quando non ti serve e sfrutta le reti WiFi gratuite disponibili in hotel, bar e ristoranti. Ricorda, però, che le reti WiFi pubbliche possono essere meno sicure rispetto a quelle domestiche. Evita di inserire dati sensibili come password o numeri di carte di credito quando sei connesso a una rete pubblica e, se possibile, utilizza una VPN per proteggere la tua connessione.

    Se il tuo viaggio è lungo, valuta l’acquisto di una SIM locale: ti permetterà di risparmiare sui costi di chiamate e dati.

    Infine, monitora costantemente il tuo consumo di dati per evitare sorprese in bolletta. Ancora una volta, Vianova è imbattibile su questo punto. Grazie a SIM Manager e a un’app dedicata disponibile sullo smartphone, i Clienti possono tenere sotto controllo i consumi in tempo reale e impostare soglie massime di consumo per ogni singolo servizio, roaming incluso.

    Il Futuro è 5G
    Infografica

    Il Futuro è 5G

    Inserisci i tuoi dati per scaricare l’Infografica

    Per scaricare questo contenuto e ricevere altre notizie sul mondo TLC iscriviti alla nostra Newsletter

    Informativa sulla privacy

    Le informazioni fornite saranno trattate per le finalità di cui al numero 6 dell'informativa sulla privacy.

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER